Corresponding European standards |
No data available |
|
Corresponding International standards |
No data available |
|
Organizations and Institutions |
CEI | Comitato Elettrotecnico Italiano |
[Italian Standard] |
|
Other related CEI Standards |
CEI 79-5/2
|
Protocollo di comunicazione per il trasferimento di informazioni di sicurezza (allarmi) Parte 2: Livello applicativo |
CEI 79-5/3
|
Protocollo di comunicazione per il trasferimento di informazioni di sicurezza (allarmi) Parte 3: Glossario e Tabelle di valorizzazione dei campiutilizzati nelle trame di livello applicativo |
CEI EN 50131-1 (CEI 79-15)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 1: Prescrizioni di sistema |
CEI EN 50131-2-2 (CEI 79-53)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 2-2: Rivelatori antintrusione - Rivelatori a infrarosso passivo |
CEI EN 50131-2-3 (CEI 79-57)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 2-3: Prescrizioni per rivelatori a microonde |
CEI EN 50131-2-4 (CEI 79-54)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 2-4: Requisiti per rivelatori combinati a infrarosso passivo e a microonde |
CEI EN 50131-2-5 (CEI 79-58)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 2-5: Requisiti per rivelatori combinati ad infrarosso passivo e ad ultrasuoni |
CEI EN 50131-2-6 (CEI 79-59)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 2-6: Contatti (magnetici) |
CEI EN 50131-2-7-1 (CEI 79-61)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 2-7-1: Rivelatori di intrusione - Rivelatori di rottura vetro (acustici) |
CEI EN 50131-2-7-2 (CEI 79-62)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 2-7-2: Rivelatori di intrusione - Rivelatori di rottura vetro (passivi) |
CEI EN 50131-2-7-3 (CEI 79-63)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 2-7-3: Rivelatori di intrusione - Rivelatori di rottura vetro (attivi) |
CEI EN 50131-3 (CEI 79-60)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 3: Apparati di controllo e indicazione (Centrali d'allarme) |
CEI EN 50131-4 (CEI 79-66)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 4: Dispositivi di segnalazione |
CEI EN 50131-5-3 (CEI 79-50)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 5-3: Requisiti per il collegamento di apparecchiature che utilizzano tecnologia in radio frequenza |
CEI EN 50131-6 (CEI 79-27)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 6: Alimentatori |
CEI EN 50131-7 (CEI 79-41)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Parte 7: Guide di applicazione |
CEI EN 50131-8 (CEI 79-64)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme intrusione e rapina Generatori e sistemi di generazione di nebbia per applicazioni di sicurezza |
CEI EN 50132-1 (CEI 79-70)
|
Sistemi di allarme Sistemi di videosorveglianza per applicazioni di sicurezza Parte 1: Prescrizioni di sistema |
CEI EN 50132-2-1 (CEI 79-26)
|
Sistemi di allarme Sistemi di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni di sicurezza Parte 2-1: Telecamere in bianco e nero |
CEI EN 50132-4-1 (CEI 79-35)
|
Sistemi di allarme Sistemi di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni di sicurezza Parte 4-1: Monitor in bianco e nero |
CEI EN 50132-5 (CEI 79-38)
|
Sistemi di allarme Sistemi di sorveglianza CCTV Parte 5: Trasmissione video |
CEI EN 50132-7 (CEI 79-10)
|
Impianti di allarme Impianti di sorveglianza CCTV da utilizzare nelle applicazioni di sicurezza Parte 7: Guide di applicazione |
CEI EN 50133-1 (CEI 79-14)
|
Sistemi di allarme Sistemi di controllo d'accesso per l'impiego in applicazioni di sicurezza Parte 1: Requisiti dei sistemi |
CEI EN 50133-2-1 (CEI 79-33)
|
Sistemi di allarme Sistemi di controllo d'accesso per l'impiego in applicazioni di sicurezza Parte 2-1: Prescrizioni generali per i componenti |
CEI EN 50133-7 (CEI 79-30)
|
Sistemi di allarme Sistemi di controllo d'accesso per l'impiego in applicazioni di sicurezza Parte 7: Linee guida all'installazione |
CEI EN 50134-1 (CEI 79-36)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme sociale Parte 1: Requisiti dei sistemi |
CEI EN 50134-2 (CEI 79-31)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme sociale Parte 2: Dispositivi di attivazione |
CEI EN 50134-3 (CEI 79-37)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme sociale Parte 3: Unità locale e controllore |
CEI EN 50134-5 (CEI 79-49)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme sociale Parte 5: Interconnessioni e comunicazioni |
CEI EN 50134-7 (CEI 79-32)
|
Sistemi di allarme Sistemi di allarme sociale Parte 7: Guida all'applicazione |
CEI EN 50136-1-1 (CEI 79-18)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 1-1: Requisiti generali per sistemi di trasmissione allarmi |
CEI EN 50136-1-2 (CEI 79-19)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 1-2: Requisiti per sistemi che usano collegamenti dedicati |
CEI EN 50136-1-3 (CEI 79-20)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 1-3: Requisiti per sistemi con dispositivi di comunicazione digitale che usano la rete telefonica pubblica commutata |
CEI EN 50136-1-4 (CEI 79-21)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 1-4: Requisiti per sistemi con dispositivi di comunicazione vocale che usano la rete pubblica commutata |
CEI EN 50136-1-5 (CEI 79-65)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 1-5: Requisiti per reti a commutazione di pacchetto |
CEI EN 50136-2-1 (CEI 79-22)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 2-1: Requisiti generali per gli apparati di trasmissione allarmi |
CEI EN 50136-2-2 (CEI 79-23)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 2-2: Requisiti per gli apparati utilizzati in sistemi che usano collegamenti dedicati |
CEI EN 50136-2-3 (CEI 79-24)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 2-3: Requisiti per gli apparati utilizzati in sistemi con dispositivi di comunicazione digitale che usano la rete telefonica pubblica commutata |
CEI EN 50136-2-4 (CEI 79-25)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 2-4: Requisiti per gli apparati utilizzati in sistemi con dispositivi di comunicazione vocale che usano la rete telefonica pubblica commutata |
CEI EN 50136-4 (CEI 79-42)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 4: Apparati di visualizzazione utilizzati nei centri di ricezione di allarmi |
CEI EN 50136-7 (CEI 79-43)
|
Sistemi di allarme Sistemi ed apparati di trasmissione allarmi Parte 7: Guide di applicazione |
CEI EN 50456 (CEI 79-12)
|
Sistemi di allarme Linee guida per soddisfare la conformità alle Direttive CE delle apparecchiature dei sistemi di allarme |
|
Thematic collection |
Alarm
|