Corresponding European standards |
No data available |
|
Corresponding International standards |
No data available |
|
Organizations and Institutions |
CEI | Comitato Elettrotecnico Italiano |
[Italian Standard] |
|
Other related CEI Standards |
CEI 20-11/0
|
Materiali isolanti, di guaina e di rivestimento per cavi di energia di bassa tensione. Parte 0: Generalità |
CEI 20-13
|
Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 kV a 30 kV |
CEI 20-14
|
Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kV a 3 kV |
CEI 20-20/1
|
Cavi isolati con PVC con tensione nominale non superiore a 450/750V Parte 1: Prescrizioni generali |
CEI 20-20/5
|
Cavi isolati con PVC con tensione nominale non superiore a 450/750V Parte 5: Cavi flessibili |
CEI 20-20/8
|
Cavi isolati con PVC con tensione nominale non superiore a 450/750V Parte 8: Cavi unipolari senza guaina per catene decorative |
CEI 20-20/9
|
Cavi isolati con PVC con tensione nominale non superiore a 450/750V Parte 9: Cavi senza guaina per installazione a bassa temperatura |
CEI 20-27
|
Cavi per energia e per segnalamento Sistema di designazione |
CEI 20-34/0-1
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici Parte 0: Metodi di prova per applicazioni generali Sezione 1: Prove |
CEI 20-34/1-1
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali Sezione 1: Misure degli spessori e delle dimensioni esterne Determinazione delle proprietà meccaniche |
CEI 20-34/1-2
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali Sezione 2: Trattamenti di invecchiamento accelerato |
CEI 20-34/1-3
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici |
CEI 20-34/1-4
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici |
CEI 20-34/2-1
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici |
CEI 20-34/3-1
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici
Parte 3: Metodi di prova per mescole di PVC Sezione1: Prova di pressione ad alta temperatura Prova di resistenza alla fessurazione |
CEI 20-34/4-1
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici |
CEI 20-34/4-2
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici |
CEI 20-34/5-1
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici |
CEI 20-36
|
Prove di resistenza al fuoco dei cavi elettrici |
CEI 20-37/0
|
Metodi di prova comuni per cavi in condizione di incendio Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi Parte 0: Generalità e scopo |
CEI 20-37/1
|
Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei cavi Parte 1: Generalità e scopo |
CEI 20-37/4
|
Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi Parte 4 - Determinazione dell'indice di tossicità dei gas emessi |
CEI 20-37/4-0
|
Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi Parte 4: Determinazione dell'indice di tossicità dei gas emessi |
CEI 20-37/5
|
Prove sui gas emessi durante la combustione di cavi elettrici e dei materiali dei cavi |
CEI 20-38
|
Cavi senza alogeni isolati in gomma, non propaganti l’incendio, per tensioni nominali U0/U non superiori a 0,6/1 kV |
CEI 20-40
|
Guida per l'uso di cavi armonizzati a bassa tensione |
CEI 20-48
|
Cavi da distribuzione per tensioni nominali 0,6/1 kV |
CEI 20-49
|
Cavi per energia 0,6/1 kV e 1,9/3,3 kV con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco per impiego negli impianti di produzione dell’energia elettrica. |
CEI 20-50
|
Cavi elettrici Metodi di prova suppementari |
CEI 20-51
|
Cavi isolati con resine termoplastiche fluorurate aventi tensione nominale U0/U non superiore a 450/750 V |
CEI 20-58
|
Cavi aerei da distribuzione per tensioni nominali Uo/U (Um): 0,6/1 (12) kV |
CEI 20-67
|
Guida per l’uso dei cavi 0,6/1 kV |
CEI 20-91
|
Cavi elettrici con isolamento e guaina elastomerici senza alogeni non propaganti la fiamma con tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente altrenata e 1500 V in corrente continua per applicazioni in impianti fotovoltaici |
CEI EN 50268-1 (CEI 20-37/3-0)
|
Metodi comuni di prova per cavi in condizioni di incendio Misura della densità di fumo di cavi che bruciano in condizioni definite Parte 1: Apparecchiature di prova |
CEI EN 50268-2 (CEI 20-37/3-1)
|
Metodi comuni di prova per cavi in condizioni di incendio Misura della densità di fumo di cavi che bruciano in condizioni definite Parte 2: Procedure di prova |
CEI EN 50290-4-2 (CEI 46-157)
|
Cavi per sistemi di comunicazione Parte 4-2: Considerazioni generali sull'uso dei cavi Guida all'uso |
CEI EN 50395 (CEI 20-80)
|
Metodi di prova elettrici per cavi di energia di bassa tensione |
CEI EN 50396 (CEI 20-84)
|
Metodi di prova non elettrici per cavi di energia di bassa tensione |
CEI EN 50525-2-11 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-11: Cavi per applicazioni generali - Cavi flessibili con isolamento termoplastico in PVC |
CEI EN 50525-2-12 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-12: Cavi per applicazioni generali - Cavi con isolamento termoplastico in PVC per cordoni estensibili |
CEI EN 50525-2-21 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-21: Cavi per applicazioni generali - Cavi flessibili con isolamento reticolato elastomerico |
CEI EN 50525-2-22 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-22: Cavi per applicazioni generali - Cavi cordati ad alta flessibilità con isolamento reticolato elastomerico |
CEI EN 50525-2-31 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-31: Cavi per applicazioni generali - Cavi unipolari senza guaina con isolamento termoplastico in PVC |
CEI EN 50525-2-41 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-41: Cavi per applicazioni generali - Cavi unipolari con isolamento in gomma siliconica reticolata |
CEI EN 50525-2-42 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-42: Cavi per applicazioni generali - Cavi unipolari senza guaina con isolamento reticolato in EVA |
CEI EN 50525-2-51 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-51: Cavi per applicazioni generali - Cavi per controllo resistenti all'olio con isolamento termoplastico in PVC |
CEI EN 50525-2-71 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-71: Cavi per applicazioni generali - Cavi piatti similrame con isolamento termoplastico in PVC |
CEI EN 50525-2-72 (CEI 20-107/2-72)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-72: Cavi per applicazioni generali - Cavi piatti divisibili con isolamento termoplastico in PVC |
CEI EN 50525-2-81 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-81: Cavi per applicazioni generali - Cavi con rivestimento elastomerico reticolato per saldature ad arco |
CEI EN 50525-2-82 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-82: Cavi per applicazioni generali - Cavi con isolamento reticolato elastomerico per catene decorative |
CEI EN 50525-2-83 (CEI 20-107/2-83)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 2-83: Cavi per applicazioni generali - Cavi multipolari con isolamento in gomma siliconica reticolata |
CEI EN 50525-3-11 (CEI 20-107/3-11)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 3-11: Cavi con particolari caratteristiche di comportamento al fuoco - Cavi flessibili con isolamento termoplastico senza alogeni e a bassa emissione di fumi |
CEI EN 50525-3-21 (CEI 20-107/3-21)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 3-21: Cavi con particolari caratteristiche di comportamento al fuoco - Cavi flessibili con isolamento reticolato senza alogeni e a bassa emissione di fumi |
CEI EN 50525-3-31 (CEI 20-107/3-31)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 3-31: Cavi con particolari caratteristiche di comportamento al fuoco - Cavi unipolari senza guaina con isolamento termoplastico senza alogeni e a bassa emissione di fumi |
CEI EN 50525-3-41 (CEI 20-107/3-41)
|
Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a 450/750 V (U0/U) Parte 3-41: Cavi con particolari caratteristiche di comportamento al fuoco - Cavi unipolari senza guaina con isolamento reticolato senza alogeni e a bassa emissione di fumi |
CEI EN 60229
|
Cavi elettrici - Prove su guaina estrusa avente una specifica funzione protettiva |
CEI EN 60332-1-2 (CEI 20-35/1-2)
|
Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d'incendio Parte 1-2: Prova per la propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato Procedura per la fiamma di 1 kW premiscelata |
CEI EN 60332-1-3 (CEI 20-35/1-3)
|
Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d'incendio Parte 1-3: Prova per la propagazione verticale della fiamma su un singolo conduttore o cavo isolato Procedura per la determinazione di particelle/gocce incandescenti |
CEI EN 60332-2-1 (CEI 20-35/2-1)
|
Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d'incendio Parte 2-1: Prova per la propagazione verticale della fiamma su un piccolo singolo conduttore o cavo isolato Apparecchiatura |
CEI EN 60332-2-2 (CEI 20-35/2-2)
|
Prove su cavi elettrici e ottici in condizioni d'incendio Parte 2-2: Prova per la propagazione verticale della fiamma su un piccolo singolo conduttore o cavo isolato Procedura per la fiamma diffusa |
CEI EN 60811-1-1 (CEI 20-34/1-1)
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici Parte 1:Metodi di prova per applicazioni generali Sezione 1: Misure degli spessori e delle dimensioni esterne Prova della determinazione delle proprietà meccaniche |
CEI EN 60811-1-2 (CEI 20-34/1-2)
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici e ottici Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali Sezione 2: Trattamenti di invecchiamento accelerato |
CEI EN 60811-1-3 (CEI 20-34/1-3)
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici Parte 1:Metodi di prova per applicazioni generali Sezione 3:Misura della massa volumica -Prove di assorbimento d ’acqua - Prova di ritiro a caldo |
CEI EN 60811-1-4 (CEI 20-34/1-4)
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici Parte 1:Metodi di prova per applicazioni generali Sezione 4:Prove a bassa temperatura |
CEI EN 60811-3-1 (CEI 20-34/3-1)
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici Parte 3:Metodi di prova per mescole in PVC Sezione 1: Prove di pressione ad alta temperatura Prova di resistenza alla fessurazione |
CEI EN 60811-3-2 (CEI 20-34/3-2)
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici Parte 3:Metodi di prova per mescole in PVC Sezione 2: Prova di perdita di massa Prova di stabilita termica |
CEI EN 60811-4-2 (CEI 20-34/4-2)
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici Parte 4:Metodi di prova per mescole di polietilene e di polipropilene - Sezione 2:Resistenza alla trazione e allungamento a rottura dopo precondizionamento Prova di avvolgimento dopo invecchiamento termico in aria Misura dell’aumento di massa Prova di stabilità a lungo termine Metodo di prova per la degradazione dovuta all’ossidazione catalizzata dal rame |
CEI EN 60811-5-1 (CEI 20-34/5-1)
|
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici Parte 5:Metodi specifici per le miscele tamponant Sezione 1: Punto di goccia Separazione olio Fragilità a bassa temperatura Indice di acidità totale Assenza di composti corrosivi Permittività a 23 °C Resistività in corrente continua a 23 °C e 100 °C |
CEI EN 60974-2-42
|
Cavi in fibra ottica Parte 2-42: Cavi in fibra ottica per interni Specifica di prodotto per cavi simplex e duplex con fibre di categoria A4 |
CEI EN 61138 (CEI 20-53)
|
Cavi per apparecchiature portatili di messa a terra e di cortocircuito |
CEI EN 62230 (CEI 20-70)
|
Cavi elettrici - Metodo di prova per la rivelazione di falle |
CEI EN 62491 (CEI 3-59)
|
Sistemi industriali, installazioni ed equipaggiamenti e prodotti industriali Etichettatura di cavi e di conduttori |
CEI UNEL 00721
|
Colori di guaina dei cavi elettrici |
CEI UNEL 00722
|
Identificazione delle anime dei cavi |
CEI UNEL 35023
|
Cavi per energia isolati in gomma o con materiale termplastico aventi grado di isolamento non superiore a 4 Cadute di tensione |
CEI UNEL 35027
|
Cavi di energia per tensione nominale U da 1 kV a 30 kV Portate di corrente in regime permanente - Posa in aria ed interrata |
CEI UNEL 35368
|
Cavi per energia isolati in gomma elastomerica non propaganti l'incendio senza alogeni Cavi unipolari senza guaina con conduttori flessibili Tensione nominale Uo/U 450/750 V |
CEI UNEL 35369
|
Cavi per energia isolati con gomma elastomerica, sotto guaina termoplastica o elastomerica, non propaganti l'incendio senza alogeni Cavi con conduttori flessibili per posa fissa Tensione nominale Uo/U 0,6/1 Kv |
CEI UNEL 35370
|
Cavi per energia e per comando e segnalamento isolati con mescola elastomerica, sotto guaina termoplastica o elastomerica, non propaganti l’incendio senza alogeni Cavi con conduttori rigidi Tensione nominale U0/U 0,6/1 kV |
CEI UNEL 35371
|
Cavi per energia e per comando e segnalamento isolati con mescola elastomerica, sotto guaina termoplastica o elastomerica, non propaganti l’incendio senza alogeni Cavi multipolari flessibili per posa fissa Tensione nominale U0/U 0,6/1 kV |
CEI UNEL 35387
|
Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina di PVC, non propaganti l’incendio e a ridotta emissione di alogeni Cavi tripolari e quadripolari riuniti ad elica visibile con conduttori flessibili per posa fissa Tensione nominale U0/U di 0,6/1 kV |
CEI UNEL 35388
|
Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina termoplastica di qualità M1, non propaganti l'incendio senza alogeni Cavi tripolari e quadripolari riuniti ad elica visibile con conduttori flessibili per posa fissa Tensione nominale U0/U di 0,6/1 kV |
CEI UNEL 35389
|
Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina di PVC, non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni Cavi tripolari e quadripolari riuniti ad elica visibile con conduttori rigidi per posa fissa Tensione nominale U0/U: 0,6/1 kV |
CEI UNEL 35390
|
Cavi per energia isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7, sotto guaina termoplastica di qualità M1, non propaganti l'incendio senza alogeni Cavi tripolari e quadripolari riuniti ad elica visibile con conduttori rigidi per posa fissa Tensione nominale U0/U di 0,6/1 kV |
CEI UNEL 35745
|
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V Cavi flessibili piatti senza guaina Tensione nominale Uo/U: 300/300 V |
CEI UNEL 35746
|
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V Cavi flessibili sotto guaina media di polivinilcloruro Tensione nominale Uo/U: 300/500 V |
CEI UNEL 35749
|
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V Cavi flessibili sotto guaina leggera di polivinilcloruro Tensione nominale Uo/U: 300/300 V |
CEI UNEL 35750
|
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V Cavi unipolari senza guaina per cablaggi fissi Tensione nominale Uo/U: 300/500 V |
CEI UNEL 35751
|
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V Cavi flessibili piatti con conduttori di similrame Tensione nominale Uo/U: 300/300 V |
CEI UNEL 35752
|
Cavi per energia isolati con polivinilcloruro non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni Cavi unipolari senza guaina con conduttori flessibili Tensione nominale U0/U: 450/750 V |
CEI UNEL 35753
|
Cavi per energia isolati con polivinilcloruro non propaganti l'incendio e a ridotta emissione di alogeni Cavi unipolari senza guaina con conduttori rigidi Tensione nominale U0/U: 450/750 V |
CEI UNEL 35754
|
Cavi per energia isolati con PVC non propaganti l'incendio e ad ridotta emissione di gas corrosivi Cavi multipolari rigidi con o senza schermo, sotto guaina di PVC - Uo/U:0,6/1kV |
CEI UNEL 35755
|
Cavi per comandi segnalamento isolati con PVC non propaganti l'incendio e ad ridotta emissione di gas corrosivi Cavi multipolari per posa fissa con conduttiri flessibili con o senza schermo |
CEI UNEL 35756
|
Cavi per energia isolati con PVC non propaganti l'incendio e ad ridotta emissione di gas corrosivi Cavi multipolari per posa fissa con conduttori flessibili con o senza schermo |
CEI UNEL 35757
|
Cavi per energia isolati con PVC non propaganti l'incendio e ad ridotta emissione di gas corrosivi Cavi unipolari per posa fissa con conduttori flessibili, sotto guaina di PVC - |
CEI UNEL 36761
|
Cavi coassiali per la distribuzione di segnali televisivi, sonori e servizi interattivi operanti a frequenze comprese tra 5 MHz e 3000 MHz Impedenza caratteristica: 75 W |
CEI UNEL 36762
|
Identificazioni e prove da utilizzare per cavi per sistemi di categoria 0 in relazione alla coesistenza in condutture contenenti cavi per sistemi di I categoria |
CEI UNEL 736
|
Cavi per energia isolati con mescola elastomerica, non propaganti l’incendio e a bassa emissione di fumi e gas tossici e corrosivi per rotabili ferroviari, metropolitani, filotramviari e similari |
|
Thematic collection |
Cables
|