Normes européennes correspondantes |
Aucune donnée disponible |
|
Normes internationales correspondantes |
Aucune donnée disponible |
|
Organisations et Institutuins |
CEI | Comitato Elettrotecnico Italiano |
[Italian Standard] |
|
D'autres normes liées CEI |
CEI EN 55011
|
Apparecchi a radiofrequenza industriali, scientifici e medicali (ISM) Caratteristiche di radiodisturbo Limiti e metodi di misura |
CEI EN 60601-2-31 (CEI 62-70)
|
Apparecchi elettromedicali Parte 2-31: Norme particolari per la sicurezza fondamentale e prestazioni essenziali degli elettrostimolatori cardiaci esterni con sorgente di alimentazione interna |
CEI EN 60601-2-37 (CEI 62-124)
|
Apparecchi elettromedicali Parte 2: Norme particolari per la sicurezza degli apparecchi per la diagnosi e il monitoraggio medico a ultrasuoni |
CEI EN 60976 (CEI 62-36)
|
Apparecchiature elettromedicali Acceleratori di elettroni per uso medico Caratteristiche delle prestazioni funzionali |
CEI EN 61157
|
Criteri per la dichiarazione delle emissioni acustiche degli apparecchi per la diagnostica medica a ultrasuoni |
CEI EN 61228 (CEI 34-80)
|
Lampade fluorescenti ultraviolette utilizzate per l’abbronzatura Metodo di misura e di specifica |
CEI EN 61675-1 (CEI 62-90)
|
Dispositivi di visualizzazione di immagini a radionuclidi Caratteristiche e condizioni di prova Parte 1: Tomografi ad emissione di positrone |
CEI EN 61689
|
Ultrasuoni Sistemi per fisioterapia Specifiche di campo e metodi di misura nel campo delle frequenze comprese tra 0,5 MHz e 5 MHz |
CEI EN 62353 (CEI 62-148)
|
Apparecchi elettromedicali Verifiche periodiche e prove dopo interventi diriparazione degli apparecchi elettromedicali |
CEI UNI EN 1041
|
Informazioni fornite dal fabbricante di dispositivi medici |
CEI UNI EN 15546-1
|
Connettori di piccole dimensioni per liquidi e gas in applicazioni sanitarie Parte 1: Requisiti generali |
CEI UNI EN 980
|
Simboli utilizzati per l'etichettatura dei dispositivi medici |
|
Collection thématique |
Électromédical
|