Correspondientes normas europeas |
No hay datos disponibles |
|
Correspondientes normas internacionales |
No hay datos disponibles |
|
Organizaciones e Instutuciones |
CEI | Comitato Elettrotecnico Italiano |
[Italian Standard] |
|
Otras normas relacionadas CEI |
CEI 31-108
|
Atmosfere esplosive Guida alla progettazione, scelta ed installazione degli impianti elettrici in applicazione della Norma CEI EN 60079-14 (CEI 31-33):2015-04 |
CEI 31-35
|
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas Guida all’applicazione della Norma CEI EN 60079-10 (CEI 31-30) Classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili. |
CEI 31-56
|
Costruzioni per atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili Guida all'applicazione della Norma CEI EN 61241-10 (CEI 31-66) "Classificazione delle aree dove sono o possono essere presenti polveri esplosive" |
CEI 64-2
|
Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di sostanze esplosive |
CEI EN 50015
|
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive Costruzioni immerse in olio "o" |
CEI EN 50016 (CEI 31-2)
|
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive Modo di protezione a sovrapressione interna "p" |
CEI EN 50020 (CEI 31-9)
|
Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive Sicurezza intrinseca "i" |
CEI EN 50054
|
Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili Prescrizioni generali e metodi di prova |
CEI EN 50055
|
Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di gruppo I che indicano fino a 5% (v/v) di metano nell'aria |
CEI EN 50056
|
Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di gruppo I che indicano fino a 100% (v/v) di metano nell'aria |
CEI EN 50057
|
Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di gruppo II che indicano fino a 100% del limite di infiammabilità inferiore |
CEI EN 50058
|
Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di gruppo II che indicano fino a 100% (v/v) di gas |
CEI EN 50104
|
Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di ossigeno Requisiti di funzionamento e metodi di prova |
CEI EN 50241-1
|
Specifica per le apparecchiature a percorso aperto per la rilevazione di gas combustibili o tossici - parte 1: Requisiti generali e metodi di prova |
CEI EN 50241-2
|
Specifica per le apparecchiature a percorso aperto per la rilevazione di gas combustibili o tossici - parte 2: Requisiti di prestazione per le apparecchiature per la rilevazione di gas combustibili |
CEI EN 50281 (CEI 31-38)
|
Costruzioni elettriche destinate all'uso in ambienti con presenza di polvere combustibile. Parte 2-1: Metodi di prova Metodi per la determinazione della temperatura minima di accensione della polvere |
CEI EN 50281-2-1
|
Costruzioni elettriche destinate in ambienti con presenza di polvere combustibile Parte 2: Metodi di prova Metodi per la determinazione della temperatura minima di accensione della polvere |
CEI EN 50281-3 (CEI 31-52)
|
Classificazione delle aree nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di polveri combustibili. Parte 3: Classificazione dei luoghi dove sono o possono essere presenti polveri combustibili |
CEI EN 50284
|
Prescrizioni particolari per la costruzione, prova e marcatura per le apparecchiature elettriche appartenenti al gruppo II, categoria 1 G |
CEI EN 50303
|
Costruzioni elettriche di gruppo I, categoria M1, destinate a funzionare in atmosfere esposte a grisuo e/o a paolvere di carbone |
CEI EN 50581 (CEI 111-57)
|
Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in relazione alla restrizione delle sostanze pericolose |
CEI EN 60079-0 (CEI 31-70)
|
Atmosfere esplosive Parte 0: Apparecchiature - Prescrizioni generali |
CEI EN 60079-1 (CEI 31-58)
|
Atmosfere esplosive Parte 1: Apparecchiature protette mediante custodie a prova d'esplosione "d" |
CEI EN 60079-10-1 (CEI 31-87)
|
Atmosfere esplosive Parte 10-1: Classificazione dei luoghi. Atmosfere esplosive per la presenza di gas |
CEI EN 60079-10-2 (CEI 31-88)
|
Atmosfere esplosive Parte 10-2: Classificazione dei luoghi. Atmosfere esplosive per la presenza di polveri combustibili |
CEI EN 60079-11 (CEI 31-78)
|
Atmosfere esplosive Parte 11: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza intrinseca ""i"" |
CEI EN 60079-13 (CEI 31-95)
|
Atmosfere esplosive Parte 13: Protezione delle apparecchiature mediante locali pressurizzati "p" |
CEI EN 60079-14 (CEI 31-33)
|
Atmosfere esplosive Parte 14: Progettazione, scelta e installazione degli impianti elettrici. |
CEI EN 60079-15 (CEI 31-64)
|
Atmosfere esplosive Parte 15: Apparecchiature con modo di protezione "n" |
CEI EN 60079-17 (CEI 31-34)
|
Atmosfere esplosive Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione per la presenza di gas |
CEI EN 60079-18 (CEI 31-77)
|
Atmosfere esplosive Parte 18: Apparecchiature con modo di protezione mediante incapsulamento "m" |
CEI EN 60079-19 (CEI 31-83)
|
Atmosfere esplosive Parte 19: Riparazione, revisione e ripristino delle apparecchiature |
CEI EN 60079-2 (CEI 31-59)
|
Atmosfere esplosive Parte 2: Apparecchiature con modo di protezione a sovrapressione "p" |
CEI EN 60079-20-1
|
Atmosfere esplosive Parte 20-1: Classificazione dei gas e dei vapori - Metodi di prova e dati |
CEI EN 60079-25 (CEI 31-79)
|
Atmosfere esplosive Parte 25: Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca |
CEI EN 60079-26
|
Atmosfere esplosive Parte 26: Apparecchiature con livello di protezione (EPL) Ga |
CEI EN 60079-28
|
Atmosfere esplosive Parte 28: Protezione delle apparecchiature e dei sistemi di trasmissione che utilizzano radiazione ottica |
CEI EN 60079-29-1 (CEI 31-85)
|
Atmosfere esplosive Parte 29-1: Rilevatori di gas infiammabili Requisiti generali e di prestazione |
CEI EN 60079-29-2 (CEI 31-86)
|
Atmosfere esplosive Parte 29-2: Rilevatori di gas infiammabili Scelta, installazione, uso e manutenzione dei rilevatori di gas infiammabili e ossigeno |
CEI EN 60079-31 (CEI 31-89)
|
Atmosfere esplosive Parte 31: Apparecchiature con modo di protezione mediante custodie "t" destinati ad essere utilizzati in presenza di polveri combustibili |
CEI EN 60079-35-1
|
Atmosfere esplosive Parte 35-1: Lampade a casco per uso in miniera con presenza di grisou - Prescrizioni generali - Costruzione e prove in relazione al rischio di esplosione |
CEI EN 60079-35-2 (CEI 31-98)
|
Atmosfere esplosive Parte 35-2: Lampade a casco per uso in miniera con grisou - Prestazioni ed altre questioni legate alla sicurezza |
CEI EN 60079-5 (CEI 31-84)
|
Atmosfere esplosive Parte 5: Apparecchiature con modo di protezione a riempimento "q" |
CEI EN 60079-6 (CEI 31-82)
|
Atmosfere esplosive Parte 6: Apparecchiature con modo di protezione a immersione in liquido "o" |
CEI EN 60079-7 (CEI 31-65)
|
Atmosfere esplosive Parte 7: Apparecchiature con modo di protezione a sicurezza aumentata "e". |
CEI EN 61241-0 (CEI 31-73)
|
Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili Parte 0: Prescrizioni generali |
CEI EN 61241-1
|
Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili
Parte 1: Protezione mediante custodie "tD" |
CEI EN 61241-10 (CEI 31-88)
|
Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili Parte 10: Classificazione delle aree dove sono o possono essere presenti polveri combustibili. |
CEI EN 61241-17 (CEI 31-68)
|
Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione (diversi dalle miniere) |
CEI EN 61241-4 (CEI 31-59)
|
Costruzioni elettriche destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili Parte 4: Modi di protezione "pD" |
CEI UNEL 35012
|
Contrassegni e classificazione dei cavi in relazione al fuoco |
|
Collección temática |
Explosión
|