Correspondientes normas europeas |
No hay datos disponibles |
|
Correspondientes normas internacionales |
No hay datos disponibles |
|
Organizaciones e Instutuciones |
CEI | Comitato Elettrotecnico Italiano |
[Italian Standard] |
|
Otras normas relacionadas CEI |
CEI 20-17/1
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco Spessore isolante normale Parte 1: Prescrizioni generali |
CEI 20-17/1-2
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco Spessore isolante normale Parte 2: Cavi unipolari |
CEI 20-17/1-3
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filotranviarie, metropolitane Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco Spessore isolante normale Parte 3: Cavi multipolari |
CEI CLC/TR 50126-3 (CEI 9-97)
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie, metropolitane - La specificazione e la dimostrazione di Affidabilità, Disponibilità, Manutenibilità e Sicurezza (RAMS) Parte 3: Guida all'applicazione della EN 50126-1 per RAMS materiale rotabile |
CEI CLC/TS 50502 (CEI 9-112)
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Materiale rotabile Equipaggiamenti elettrici nei filoveicoli Requisiti di sicurezza e sistemi di collegamento |
CEI EN 50264-1 (CEI 20-17/1)
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco Parte 1: Prescrizioni generali |
CEI EN 50264-2-1 (CEI 20-17/1-2/1)
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco Parte 2-1: Cavi con isolamento elastomerico reticolato Cavi unipolari |
CEI EN 50264-2-2 (CEI 20-17/1-2/2)
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco Parte 2-2: Cavi con isolamento elastomerico reticolato Cavi multipolari |
CEI EN 50264-3-1 (CEI 20-17/1-3/1)
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco Parte 3-1: Cavi con isolamento elastomerico reticolato aventi dimensioni ridotte Cavi unipolari |
CEI EN 50264-3-2 (CEI 20-17/1-3/2)
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Cavi per rotabili ferroviari con speciali caratteristiche di comportamento al fuoco Parte 3-2: Cavi con isolamento elastomerico reticolato aventi dimensioni ridotte Cavi multipolari |
CEI EN 50382-1 (CEI 20-17/3-1)
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Cavi per materiale rotabile per alte temperature aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco Parte 1: Prescrizioni generali |
CEI EN 50382-2 (CEI 20-17/3-2)
|
Applicazioni ferroviarie, tranviarie, filoviarie e metropolitane Cavi per materiale rotabile per alte temperature aventi speciali caratteristiche di comportamento al fuoco Parte 2: Cavi unipolari isolati con gomma siliconica per temperature di 120 °C o 150 °C |
CEI EN 50500 (CEI 9-113)
|
Procedure di misura del livello dei campi magnetici generati dai dispositivi elettronici ed elettrici nell'ambiente ferroviario in riferimento all'esposizione umana |
CEI UNI CEN/TS 45545-1
|
Applicazioni ferroviarie Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 1: Generalità |
CEI UNI CEN/TS 45545-2
|
Applicazioni ferroviarie Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 2: Requisiti per il comportamento al fuoco di materiali e componenti |
CEI UNI CEN/TS 45545-3
|
Applicazioni ferroviarie Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 3: Requisiti di resistenza al fuoco per barriere e partizioni |
CEI UNI CEN/TS 45545-4
|
Applicazioni ferroviarie Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 4: Requisiti per la sicurezza al fuoco nella progettazione dei veicoli ferroviari |
CEI UNI CEN/TS 45545-6
|
Applicazioni ferroviarie Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 6: Sistemi di gestione e di controllo degli incendi |
CEI UNI CEN/TS 45545-7
|
Applicazioni ferroviarie Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 7: Requisiti per la sicurezza al fuoco nella installazione di liquidi e gas infiammabili |
CEI UNI CLC/TS 45545-5
|
Applicazioni ferroviarie Protezione al fuoco per i rotabili ferroviari Parte 5: Requisiti di sicurezza al fuoco per le apparecchiature elettriche comprese quelle dei filobus, degli autobus a via guidata e dei veicoli a levitazione magnetica |
|
Collección temática |
Aplicaciones ferroviarias y metropolitanas
|